guarda il calor del sol che si fa vino, giunto a l'omor che della vite cola

Purgatorio XXV 76-77 Dante Alighieri

I Nostri Vini

Immersi nel cuore della zona viticola del Pignoletto e del Lambrusco di Sorbara, i nostri vigneti sono coltivati a cordone speronato, nel rispetto dell’equilibrio fisiologico della pianta. Otteniamo così uve di grande qualità, da cui nascono vini in grado di esprimere l’essenza del nostro territorio.
Scopri i nostri vini
  • Aldighieri

    Pignoletto DOC Spumante Brut

    Scopri
  • Cacciaguida

    Sorbara DOC Frizzante Secco

    Scopri

Impresa Familiare

L’azienda agricola Ponte del Losco nasce nel 2018 e anche se di recente costituzione vanta una tradizione imprenditoriale nel settore vitivinicolo di oltre 40 anni da parte di Vanis Bruni, fondatore dell’azienda assieme al figlio Roberto.
Scopri

Storia e Territorio

Ci sentiamo profondamente legati al territorio che ci circonda e alla sua storia. La nostra identità è definita dalle specificità culturali, territoriali, storiche e ambientali di queste terre. Questo traspare sia nel nome dell’azienda che in quello dei vini, che richiamano espressamente la storia del territorio in cui nascono.
  • Il Ponte del Losco

    Il podere su cui sorge la nostra azienda agricola si trova nei pressi del Ponte del Losco, un piccolo ponte che oggi divide le province di Modena e Bologna. Un tempo fungeva da spartiacque fra domini longobardi e bizantini e successivamente fra Stati Estensi e Stato della Chiesa.

    Scopri
  • Nonantola e l'Abbazia

    Nonantola, antico borgo medievale, racchiude quanto di meglio il territorio emiliano possa offrire. Monumenti affascinanti e scorci pittoreschi, ospitalità genuina, tradizione enogastronomica, natura da esplorare, terra ricca di cultura.

    Scopri

Il Luppoleto

Parallelamente alla conduzione di 4 ettari di vigneto, abbiamo deciso di dedicare 2 ettari alla coltivazione del luppolo. Si tratta di una coltura particolarmente innovativa in Italia, che ha iniziato a svilupparsi solo negli ultimi anni per accompagnare la recente esplosione del mercato della birra artigianale.
Scopri