Nonantola e l'Abbazia
NONANTOLA
Nonantola, antico borgo medievale, racchiude quanto di meglio il territorio emiliano possa offrire. Monumenti affascinanti e scorci pittoreschi, ospitalità genuina, tradizione enogastronomica, natura da esplorare, terra ricca di cultura.
Grazie alla sua posizione strategica, Nonantola è anche un punto di partenza perfetto per visitare i luoghi circostanti: Modena con il Duomo e la Ghirlandina patrimonio dell’Unesco, Bologna, Piazza Maggiore e i portici, le colline e l’Appennino con itinerari unici da scoprire.
A Nonantola i segni di un passato nobile si fondono dentro una cultura contadina fatta di saggezza e amore per la terra. Il territorio è disseminato di indelebili tracce lasciate da un passato denso di storia.

L’ABBAZIA
Nonantola è conosciuta soprattutto per la sua Abbazia, storico luogo di accoglienza e cultura che costituisce il punto d’inizio della Romea Nonantolana, una millenaria via di comunicazione tra il Nord Italia e Roma.
La fondazione dell’Abbazia di Nonantola risale al tempo dei Longobardi e grazie alla sua posizione strategica divenne una delle più importanti e potenti d’Europa, al pari di quelle di Cluny e Canterbury, luogo privilegiato per il passaggio degli imperatori carolingi e dei papi, che vi trovarono rifugio nel passaggio con le loro corti, al pari di mercanti e viandanti.
L’Abbazia di Nonantola costituisce, insieme al Duomo di Modena, uno dei più importanti esempi di arte romanica in Europa e tutt’oggi rappresenta un’importante meta per il turismo artistico, culturale e religioso.
